sabato, Giugno 29, 2024

PublicWWW: il motore di ricerca per il codice sorgente dei siti. Scopri come funziona e le sue potenzialità

**MOTORE DI RICERCA PER IL CODICE SORGENTE: COS’È E COME FUNZIONA PUBLICWWW**

PublicWWW utilizza crawler per scansionare e indicizzare miliardi di pagine. Durante questo processo, il codice sorgente è automaticamente scaricato e archiviato. L’indice è ottimizzato per cercare stringhe di testo all’interno del sorgente.

**UTILIZZI COMUNI DI PUBLICWWW**

Uno strumento come PublicWWW si rivela eccellente per analizzare la concorrenza, cercando tecnologie e script utilizzati. Permette di trovare i siti che menzionano o linkano a un particolare contenuto o dominio. Gli sviluppatori possono effettuare ricerche mirate per trovare esempi di codice e capire come specifici framework o librerie sono utilizzati nei vari siti Web. Si possono anche cercare tutti i siti che utilizzano una particolare versione di jQuery o di qualsiasi altra libreria. Se un utente volesse far emergere tutti i siti che utilizzano un determinato plugin di WordPress, può cercare il nome del plugin o una parte del suo codice distintivo.

PublicWWW aiuta a identificare vulnerabilità, cercando i siti che utilizzano versioni obsolete e vulnerabili di Software e script. Gli esperti nell’ambito della Sicurezza informatica sono anche in grado di rendersi conto, molto semplicemente, di quali pagine sono state aggredite da particolari malware o in seguito a un attacco mirato.

**ESEMPI PRATICI DI POSSIBILI UTILIZZI**

In ambito SEO e marketing, PublicWWW facilita la ricerca dei backlink competitivi. Con una query specifica, si ottengono i siti Web contenenti link verso il nome di dominio specificato. Cercando la cartella di un plugin specifico, si possono individuare i siti che utilizzano quel plugin, permettendo di capire quali strumenti sfruttano i concorrenti. Con PublicWWW si possono cercare i siti che contengono una specifica funzione personalizzata, utile per svolgere attività di debugging oppure per verificare l’adozione di specifiche soluzioni. Ancora, come accennavamo in precedenza, un’interrogazione specifica aiuta a identificare l’elenco dei siti che ancora si servono di una versione specifica e potenzialmente vulnerabile di jQuery. Lo studio della funzione eval() JavaScript consente di avere un riscontro diretto su tutti quei che potrebbero soffrire di vulnerabilità di sicurezza legate a tale funzione. PublicWWW si rivela uno strumento prezioso per capire a chi è intestato un sito Web e stabilire quali altre proprietà sono gestite online.

**LA SINTASSI PER SVILUPPARE RICERCHE AVANZATE**

Come accennato in precedenza è possibile digitare tra doppie virgolette il codice che si desidera cercare nel sorgente delle pagine Web pubblicamente visibili e raggiungibili dai crawler/bot. La pagina Query Syntax propone diverse funzionalità avanzate che possono rivelarsi molto utili. L’operatore site:, già citato in precedenza, consente ad esempio di limitare le ricerche ai siti Web legati a uno specifico TLD. Abbinando anche depth:all, si può estendere la ricerca. L’operatore filetype: è invece utile per cercare la stringa specificata solo all’interno di specifici file. Il supporto delle regular expression consente ai tecnici di elaborare ricerche ancora più articolate e strutturate.

**CONCLUSIONI**

In conclusione, PublicWWW si rivela uno strumento incredibilmente versatile e potente per chiunque abbia bisogno di esplorare e analizzare il codice sorgente dei siti Web. Grazie alla sua capacità di cercare frammenti di codice HTML, JavaScript, CSS e altro, offre innumerevoli applicazioni pratiche che spaziano dal marketing digitale alla sicurezza informatica, passando per lo sviluppo software e la ricerca accademica. Per i professionisti del marketing e della SEO, PublicWWW permette di ottenere preziose informazioni, mentre gli sviluppatori possono trarre vantaggio dalle sue capacità di ricerca per trovare esempi di codice, verificare l’implementazione di specifiche tecnologie e ottimizzare i loro processi di debugging. Gli esperti di sicurezza informatica possono utilizzare PublicWWW per identificare siti web vulnerabili e potenzialmente esposti a rischi, mentre i ricercatori possono raccogliere dati su larga scala per analisi Statistiche e studi accademici. Anche nel campo della business intelligence, PublicWWW offre strumenti per monitorare la conformità dei siti web aziendali e verificare la presenza di codici di tracciamento essenziali.

ARTICOLI COLLEGATI:

ULTIMI ARTICOLI: