sabato, Giugno 29, 2024

Figma AI: il futuro del Web design con l’intelligenza artificiale

**FIGMA AI: IL FUTURO DEL WEB DESIGN CON L’AI**

Lanciata nel 2016, Figma è una piattaforma di design collaborativo basata sul cloud che ha rivoluzionato il modo con cui i team cooperano tra loro. Si è rapidamente affermata come uno strumento essenziale per designer, sviluppatori ed esperti Web. Con il lancio di Figma AI, la piattaforma si arricchisce di nuove interessanti abilità: il fine ultimo è quello di abbattere il muro che separa il design creativo dall’effettiva realizzazione tecnica del progetto.

**COS’È FIGMA AI E QUALI NOVITÀ INTRODUCE PER IL DESIGN DEI SITI WEB BASATO SULL’Intelligenza Artificiale**

A fine giugno 2024, Figma ha annunciato l’introduzione di una suite di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, progettate per aiutare i designer a superare i blocchi creativi e dare vita alle loro migliori idee. Questa mossa rappresenta un passo significativo nell’evoluzione degli strumenti di design, promettendo di rivoluzionare il modo con cui i professionisti lavorano e “creano”.

**RICERCA AVANZATA**

Immagine di trovarvi dinanzi a un design che risulta di vostro gradimento. Con Figma AI è possibile caricare un’immagine per ottenere istantaneamente design visivamente simili. Non per niente la nuova funzionalità si chiama Visual Search e sarà in futuro estesa ai file della community, facilitando la scoperta di risorse utili.

Lo stesso Asset Search già presente in Figma, è stato migliorato in modo da comprendere il significato semantico e il contesto dietro alle query di ricerca. In questo modo la funzionalità può restituire i componenti e gli asset più rilevanti, anche se i termini di ricerca non corrispondono esattamente.

**MANIPOLAZIONE DEL TESTO E GENERAZIONE DI CONTENUTI REALISTICI**

L’introduzione di Figma AI segna il debutto di strumenti di testo potenziati, oltre alla possibilità di creare contenuti rilevanti e realistici, creando prototipi più coinvolgenti ed efficaci nella comunicazione della visione di design.

I designer Web possono inoltre rimuovere lo sfondo delle Immagini direttamente sulla canvas, isolando istantaneamente i soggetti. Il risultato visuale è assicurato, con la comodità di non dover più passare, in continuazione, da uno strumento Software all’altro.

**PROTOTIPAZIONE RAPIDA**

Con un semplice clic su “Make Prototype“, è possibile trasformare rapidamente mock statici in prototipi interattivi, semplificando il processo che dà vita alle idee. In questo modo è possibile aumentare la propria produttività e arrivare a ottenere l’approvazione del progetto in tempi molto più brevi.

La ridenominazione automatica dei layer contribuisce a far risparmiare ai designer ore di lavoro, aiutando a mantenere i file organizzati e pronti per lo sviluppo.

**GENERAZIONE DI DESIGN DA PROMPT TESTUALI**

La funzione “Make Designs” nel pannello Actions genera layout UI a partire da prompt testuali, semplici articolati che siano. Descrivendo ciò di cui si ha bisogno, Figma AI fornisce una prima bozza, aiutando a esplorare varie direzioni di design e arrivare a una soluzione più rapidamente.

**PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI**

Figma sta introducendo un’impostazione a livello di team che permette agli amministratori di controllare la condivisione dei contenuti per l’addestramento dell’IA. La condivisione è opzionale e le preferenze impostate entreranno in vigore dal 15 agosto 2024.

Nel caso dei piani Starter e Professional, la condivisione delle informazioni è prevista per impostazione predefinita. Gli utenti possono comunque scegliere di non partecipare. Viceversa, i piani di abbonamento Organization ed Enterprise sono comunque esclusi di default.

**IL FUTURO DI FIGMA**

L’azienda vede un futuro in cui l’AI diventa un vero partner creativo, combinando la potenza dell’intelligenza artificiale con il bagaglio esperienziale di ogni singolo designer.

Il lancio di Figma AI, come spiegano i responsabili del progetto, rappresenta l’inizio di un percorso che promette di trasformare radicalmente il design Web, offrendo strumenti sempre più sofisticati e intelligenti per sbloccare creatività ed efficienza. Il tutto conservando un approccio responsabile e trasparente.

Durante il periodo beta, che si estenderà per tutto il 2024, le funzionalità basta sull’intelligenza artificiale saranno gratuite per tutti gli utenti. Figma si riserva la possibilità di introdurre limiti di utilizzo durante la fase di beta testing, in base alla risposta degli utenti e ai costi da affrontare per la gestione dell’infrastruttura sottostante.

ARTICOLI COLLEGATI:

ULTIMI ARTICOLI: