Thea-Mai Baumann aveva pubblicato su Instagram usando l’handle @metaverse per quasi un decennio quando il suo account è stato disabilitato il 2 novembre.
“Il tuo account è stato bloccato per aver finto di essere qualcun altro”, le ha detto l’app.
Baumann non era esattamente sicuro di cosa fosse successo, ma il tempismo era curioso. Il blocco dell’account è arrivato pochi giorni dopo che Facebook aveva annunciato il suo nuovo nome, Meta. Il CEO Mark Zuckerberg ha affermato che il nome riflette la nuova attenzione dell’azienda sulla sua visione del metaverso, un mondo virtuale pensato per facilitare il commercio, la comunicazione e altro ancora. Il nichname @metaverse di Baumann era diventati improvvisamente una merce calda.
La figuraccia di Meta
“Questo resoconto è un decennio della mia vita e del mio lavoro. Non volevo che il mio contributo al metaverso venisse cancellato da Internet”, ha detto Baumann al New York Times. “Questo accade alle donne nella tecnologia, alle donne di colore in tecnologia, tutto il tempo.”Nel 2012, quando Baumann ha avviato Metaverse Makeovers, ha afferrato il nickname di Instagram @metaverse per mostrare la sua arte e tecnologia. L’australiana aveva creato un’app che avrebbe mostrato ologrammi virtuali sui disegni delle unghie della sua azienda. Ha immaginato di realizzare un’intera linea di abbigliamento e accessori che sarebbe stata virtualmente aumentata. Dopo cinque anni, i finanziamenti si sono esauriti e ha iniziato a utilizzare il suo account Instagram per promuovere altri suoi lavori.
L’account @metaverse di Baumann è passato relativamente inosservato nel corso degli anni, attirando meno di 1.000 follower. Poi Facebook ha cambiato nome.
Il 28 ottobre, Zuckerberg ha annunciato il cambiamento nel suo keynote Connect 2021, affermando che il nome di Facebook “semplicemente non comprende tutto ciò che facciamo”. Zuckerberg aveva venduto la sua idea del metaverso per mesi, dicendo a The Verge in un’intervista la scorsa estate che “il metaverso è una visione che abbraccia molte aziende, l’intero settore”, ha detto. “Non è certamente qualcosa che una qualsiasi azienda costruirà”.
Baumann, con i suoi anni di esperienza nella gestione di un’azienda basata e che prende il nome dal concetto, sarebbe apparentemente un partner ideale in quell’impresa.
Dopo il keynote di Zuckerberg, Baumann ha iniziato a ricevere messaggi non richiesti su Instagram, inclusi alcuni che si offrivano di acquistare @metaverse da lei. Tuttavia, una persona ha lanciato un avvertimento: “fb non lo comprerà, lo prenderanno”.
Non è chiaro se Meta/Facebook abbia qualcosa a che fare con Baumann che ha perso l’accesso al suo account. Baumann ha tentato di verificare la sua identità con Instagram, ma non ha ricevuto risposta per settimane. Ha provato a lavorare con un avvocato specializzato in proprietà intellettuale per vedere quali diritti aveva per riavere il suo account, ma non poteva permettersi i loro servizi.
Storia a lieto fine
Una volta che un giornalista ha saputo della storia, però, le cose sono cambiate. Il 4 dicembre, due giorni dopo che un giornalista del New York Times ha contattato Meta in merito all’account, Baumann ha improvvisamente riottenuto l’accesso a @metaverse.”Questo account è stato erroneamente rimosso per furto d’identità e ora lo abbiamo ripristinato”, ha detto ad Ars Stephanie Otway, portavoce della società Meta. “Siamo spiacenti che sia successo”.
L’esperienza di Baumann potrebbe avere un effetto raggelante sulla volontà delle aziende e degli individui di partecipare ai social media per paura che la loro identità online venga sequestrata arbitrariamente. “Facebook ha essenzialmente una discrezione illimitata nell’appropriarsi dei nomi utente di Instagram delle persone”, ha detto al New York Times Rebecca Giblin, direttrice dell’Intellectual Property Research Institute of Australia presso l’Università di Melbourne. “Ci possono essere buone ragioni per questo, ad esempio se sono offensivi o si spacciano per qualcuno in un modo che crea confusione”.
“Ma l’esempio di @metaverse evidenzia l’ampiezza di questo potere”, ha detto Giblin. Gli utenti “essenzialmente non hanno diritti”.