lunedì, Novembre 25, 2024

Elon Musk: ecco i 50 pregiudizi cognitivi che i bambini devono evitare

I pregiudizi cognitivi sono scorciatoie che la tua mente usa quando devi prendere una decisione rapidamente. Possono farti agire contro i tuoi migliori interessi o l’opzione più logica.

In passato, hanno aiutato gli esseri umani a sopravvivere. Al giorno d’oggi, tuttavia, possono essere un peso nella vita quotidiana, influendo sul tuo processo decisionale.

È quindi importante che le persone capiscano cosa sono e come riconoscerle. Questo può aiutare le persone a evitare di caderci dentro.

Elon Musk ha condiviso questo punto di vista su Twitter , ottenendo oltre 64.000 retweet e 315.000 Mi piace.

“Dovrebbero essere insegnati a tutti in giovane età”, ha scritto, allegando l’immagine di un’infografica che elenca i “50 pregiudizi cognitivi di cui essere consapevoli in modo da poter essere la versione migliore di te”.

L’infografica è tratta da TitleMax , che l’ha pubblicata circa due anni fa.

“Conoscere questo elenco di pregiudizi può aiutarti a prendere decisioni più informate e a capire quando sei fuori strada”, ha spiegato TitleMax.

1. Errore di attribuzione fondamentale: giudichiamo gli altri in base alla loro personalità o al loro carattere fondamentale, ma giudichiamo noi stessi in base alla situazione.

2. Pregiudizio egoistico: i nostri fallimenti sono situazionali, ma i nostri successi sono una nostra responsabilità.

3. Favoritismo all’interno del gruppo: Favoriamo le persone che sono nel nostro gruppo rispetto a un gruppo esterno.

4. Effetto carrozzone: idee, mode e credenze crescono man mano che più persone le adottano.

5. Pensiero di gruppo: a causa del desiderio di conformità e armonia nel gruppo, prendiamo decisioni irrazionali, spesso per ridurre al minimo i conflitti.

6. Effetto alone: ​​se vedi una persona come avente un tratto positivo, quell’impressione positiva si riverserà negli altri tratti. (Questo funziona anche per i tratti negativi).

7. Fortuna morale: una migliore posizione morale si ottiene grazie a un risultato positivo; peggiore condizione morale si verifica a causa di un risultato negativo.

8. Falso consenso: crediamo che più persone siano d’accordo con noi di quanto non sia effettivamente il caso.

9. Maledizione della Conoscenza: una volta che sappiamo qualcosa, assumiamo che anche tutti gli altri lo sappiano.

10. Effetto Spotlight: sopravvalutiamo quanto le persone prestano attenzione al nostro comportamento e aspetto.

11. Euristica della disponibilità: ci basiamo su esempi immediati che vengono in mente mentre esprimiamo giudizi.

12. Attribuzione difensiva: come testimone che teme segretamente di essere vulnerabile a un grave incidente, incolperemo di meno la vittima e di più l’aggressore se ci relazioniamo con la vittima.

13. Ipotesi del mondo giusto: tendiamo a credere che il mondo sia giusto; pertanto, assumiamo che gli atti di ingiustizia siano meritati.

14. Realismo ingenuo: crediamo di osservare la realtà oggettiva e che gli altri siano irrazionali, disinformati o prevenuti.

15. Cinismo ingenuo: crediamo di osservare la realtà oggettiva e che le altre persone abbiano un pregiudizio egocentrico più elevato di quello che effettivamente fanno nelle loro intenzioni/azioni.

16. Effetto Forer (aka Effetto Barnum): attribuiamo facilmente la nostra personalità a dichiarazioni vaghe, anche se possono applicarsi a un’ampia gamma di persone.

17. Effetto Dunning-Kruger: meno sai, più sicuro sei. Più sai, meno sicuro sei.

18. Ancoraggio: facciamo molto affidamento sulle prime informazioni introdotte quando prendiamo decisioni.

19. Bias di automazione: ci affidiamo a sistemi automatizzati, a volte confidiamo troppo nella correzione automatizzata delle decisioni effettivamente corrette.

20. Effetto Google (aka Digital Amnesia): tendiamo a dimenticare le informazioni che vengono facilmente cercate nei motori di ricerca.

21. Reattanza: facciamo l’opposto di quello che ci viene detto, specialmente quando percepiamo minacce alle libertà personali.

22. Bias di conferma: tendiamo a trovare e ricordare informazioni che confermano le nostre percezioni.

23. Effetto di ritorno di fiamma: smentire le prove a volte ha l’effetto ingiustificato di confermare le nostre convinzioni.

24. Effetto in terza persona: crediamo che gli altri siano più colpiti dal consumo dei mass media di noi stessi.

25. Distorsioni di credenza: giudichiamo la forza di un argomento non dalla forza con cui sostiene la conclusione, ma dalla plausibilità della conclusione nella nostra mente.

26. Cascata della disponibilità: legate al nostro bisogno di accettazione sociale, le convinzioni collettive ottengono più plausibilità attraverso la ripetizione pubblica.

27. Declino: tendiamo a romanticizzare il passato ea vedere il futuro in modo negativo, credendo che le società/istituzioni siano nel complesso in declino.

28. Status Quo Bias: tendiamo a preferire che le cose rimangano le stesse; le modifiche rispetto alla linea di base sono considerate una perdita.

29. Fallacia dei costi irrecuperabili (aka Escalation of Commitment): Investiamo di più in cose che ci sono costate qualcosa piuttosto che alterare i nostri investimenti, anche se dobbiamo affrontare esiti negativi.

30. Fallacia del giocatore d’azzardo: pensiamo che le possibilità future siano influenzate dagli eventi passati.

31. Propensione al rischio zero: preferiamo ridurre i piccoli rischi a zero, anche se possiamo ridurre più rischi in generale con un’altra opzione.

32. Effetto inquadratura: spesso traiamo conclusioni diverse dalle stesse informazioni a seconda di come vengono presentate.

33. Stereotipi: adottiamo convinzioni generalizzate secondo cui i membri di un gruppo avranno determinate caratteristiche, nonostante non abbiano informazioni sull’individuo.

34. Bias di omogeneità del gruppo esterno: percepiamo i membri del gruppo esterno come omogenei e i nostri gruppi interni come più diversi.

35. Pregiudizio sull’autorità: ci fidiamo e siamo più spesso influenzati dalle opinioni di figure autorevoli.

36. Effetto placebo*: se riteniamo che un trattamento funzionerà, spesso avrà un piccolo effetto fisiologico.

37. Pregiudizio di sopravvivenza: tendiamo a concentrarci su quelle cose che sono sopravvissute a un processo e trascuriamo quelle che hanno fallito.

38. Tachipsichia: le nostre percezioni del tempo cambiano a seconda del trauma, dell’uso di droghe e dello sforzo fisico.

39. Legge della banalità (alias “Bike-Shedding”): diamo un peso sproporzionato a questioni banali, spesso evitando questioni più complesse.

40. Effetto Zeigarnik: ricordiamo i compiti incompleti più di quelli completati.

41. Effetto IKEA: diamo più valore alle cose che abbiamo parzialmente creato noi stessi.

42. Effetto Ben Franklin: ci piace fare favori; è più probabile che facciamo un altro favore a qualcuno se gli abbiamo già fatto un favore che se avessimo ricevuto un favore da quella persona.

43. Effetto spettatore: più altre persone sono in giro, meno è probabile che aiutiamo una vittima. (sebbene questo tecnicamente non sia un pregiudizio cognitivo, è un’altra importante forma di pregiudizio, secondo TitleMax).

44. Suggerimenti: noi, specialmente i bambini, a volte confondiamo le idee suggerite da un interrogante per ricordi.

45. Falsa memoria: scambiamo l’immaginazione per ricordi reali.

46. ​​Cryptomnesia: scambiamo i ricordi reali per l’immaginazione.

47. Clustering Illusion: troviamo modelli e “cluster” in dati casuali.

48. Pregiudizio di pessimismo: a volte sopravvalutiamo la probabilità di risultati negativi.

49. Pregiudizio di ottimismo: a volte siamo troppo ottimisti sui buoni risultati.

50. Blind Spot Bias: non pensiamo di avere pregiudizi e lo vediamo negli altri più di noi stessi.

ARTICOLI COLLEGATI:

ULTIMI ARTICOLI: